Ascolta la versione suono dell'articolo
4' di lettura
Novecento anni dividono la Utrecht di oggi – gioiellino medievale olandese a coppia passi da Amsterdam fabbricato di storia, canali, arte poetica, sapori, biciclette e sorrisi – da quella che ricevette ufficialmente da Enrico V i sigilli di città.
Era il 2 giugno 1122 e nel edificio “Lofen” l’imperatore tedesco così legato a Utrecht (dove volle morire) conferì lo status di città al luogo del Sacro Romano Impero che più amava. Facendola diventare il maggior fulcro medievale olandese.
Loading…